E’ disponibile CFturbo 2024R1
CFturbo 2024R1 propone un nuovo modulo che facilita la verifica a calcolo del proprio progetto
BLADERUNNER
Bladerunner è un nuovo modulo che ha lo scopo di “testare virtualmente” i progetti CFturbo attraverso la fluidodinamica computazionale (CFD). Utilizza infatti il solutore SImericsMP (prodotto da Simerics Inc)
Bladerunner fornisce i dati relativi alle prestazioni della macchina, in modo rapido e comprensibile, al fine di consentire al progettista facilità di scelta e di orientamento nel progetto.
Bladerunner consente di avere “curve di performance” affidabili della macchina o delle macchine progettate, in tempi brevi ma con una buona accuratezza, tramite una visualizzazione semplice ed immediata.
Vediamo ore le altre novità di questa versione:
· Spessore Voluta
In questa nuova release è possibile inserire uno spessore alla voluta in modo da disegnare direttamente la parte solida del componente
· Doppia Voluta: angolo di cono
Finora nella progettazione della doppia voluta era possibile solamente inserire nella sezione della voluta, un angolo di cono costante, con la nuova versione, invece, questo parametro è flessibile.
· Proprietà dei fluidi
Se già installato, è possibile utilizzare il database REFPROP per la libreria dei fluidi
· Batch mode: parametri di output
Nel file batch è ora possibile specificare anche dei parametri di output
· Batch mode: profili NACA
E’ possibile inserire nel batch file anche i parametri dei profili NACA circolari al fine di utilizzarli per l’ottimizzazione
.
· Report e batch file
Il valore di massimo spessore di pala e la sua posizione sono ora dati disponibili sul report e nel file batch.
· Posizionamento componenti
E’ ora possibile definire un offset per posizionare i componenti del progetto, senza dover definire la posizione assiale
· “View cube”
Per la visualizzazione dei componenti è ora disponibile il posizionamento tramite “view cube” per facilitare l’orientamento del modello
· Spessori Splitter blades indipendenti.
Nella nuova versione di CFturbo, la progettazione delle palette splitter non è più legata alle pale principali, ma è possibile inserire una distribuzione di spessore indipendente per queste palette
CFturbo FEA:
1. E’ stata potenziata l’importazione dei file CAD per cui durante l’importazione stessa è possibile generare degli “imprints” tra solidi, ma anche cancellare parti che si sovrappongono
2. Le superfici a contatto tra corpi differenti vengono automaticamente riconosciute e definite “a contatto” in base ad una tolleranza definita
3. I contatti possono essere definiti come “bonded”, “non separated” o “frictional” quindi con separazione.